La nostra storia

1900

La storia del Liquore TIM è strettamente legata alla città di Cardano al Campo, dove nel 1900 Angelo Colombo fonda la distilleria che porta il suo nome: la “Angelo Colombo SA”, una classica distilleria a conduzione familiare, che attinge a ricette sofisticate riportate su formulari scritti con pennino e inchiostro. Ricette nate da saperi antichi, elaborate con erbe officinali, radici, cortecce e infusi che fin dai tempi lontani l’uomo ha utilizzato per curarsi.
La produzione contemplava grappe distillate da selezionate vinacce piemontesi, classici e tradizionali liquori, amari e sciroppi, oltre a quegli alcolici dai nomi ormai dimenticati come: kummel, arquis, sassolino, archibus e millefiori. Infine una bevanda memorabile non alcolica: la gazzosa, ma quella “cun la balèta”.
I primi anni del Novecento corrono tra successi grazie alla intraprendenza del capostipite Angelo e dei suoi tre figli Vittorio, Romeo e Ugo inseriti subito nell’azienda di famiglia.

1948

Nel 1948, dopo gli eventi bellici, l’azienda subisce una trasformazione ed il primogenito Vittorio insieme alla moglie “la sciùra Angelina” avvia la propria società: le “DISTILLERIE TIM”, denominate come il liquore al Thimus Serpyllum, da sempre fiore all’occhiello della produzione.

Nel giro di pochi anni l’azienda si amplia con la costruzione di una nuova sede produttiva, uno stabile viene adibito a laboratorio tecnico e alla linea di imbottigliamento, il secondo dedicato agli uffici e al magazzino logistica. La lavorazione delle vinacce e la produzione delle grappe rimangono invece nella sede storica dove si continuano a sviluppare vari tipi di acquaviti, in particolare la grappa Stravecchia “dal collo storto”.

1950

I figli di Vittorio – Anita e Angelo – terminati gli studi cominciano ad affiancare il padre nell’attività liquoristica; saranno successivamente coadiuvati dai rispettivi coniugi.
Tutti insieme operano con l’obiettivo specifico di ampliare l’offerta dei prodotti.
È così che nel 1969 nasce un altro successo per la Casa liquoristica Cardanese: “Amaro LEM”. Il tutto avviene in occasione della spedizione sulla luna della prima navicella spaziale APOLLO 11.
LEM era il Modulo di Escursione Lunare ancora oggi l’unico veicolo ad aver portato esseri umani sul satellite.
Nei primi anni ‘70 vengono proposti diversi nuovi spirits uno su tutti riscontra il favore dei degustatori: la vodka lemon denominata “TIMBO”.
Dopo una intensa vita lavorativa tra vinacce, grappe, infusi e liquori, nel 1985 in età pensionabile, la famiglia Colombo decide di cessare l’attività delle Distillerie TIM.

2003

Nel 2003 il legame tra il Liquore TIM e la città di Cardano al Campo si rifà vivo e forte.
Anita con i figli Alberto e Vittorio Annoni si offrono di sostenere un’iniziativa benefica a favore de IL SEME ONLUS, cooperativa sociale rivolta all’accoglienza di persone disabili di tutte le età.
Con questo intento solidale, viene prodotto un lotto di 1500 bottiglie di Liquore TIM, acquistate dalla comunità cardanese con generose offerte, contribuendo così a pagare la fornitura dell’ascensore installato nella nuova Comunità Alloggio per disabili residenti.
La sinergia con la città prende nuovamente vita nel 2015, quando si ripete con successo la medesima iniziativa solidale. La vendita di un nuovo lotto di bottiglie di Liquore TIM permette di acquistare l’ascensore per il nuovo CRS, Centro Riabilitativo Semiresidenziale per bambini e adolescenti 0/16 anni con disabilità.

2017

Sulla scia di questi consensi, nel 2017 la quinta generazione della famiglia Colombo – Annoni decide di riaprire le storiche “Distillerie TIM” per la commercializzazione dell’ultra centenario Liquore TIM: il profumo della tradizione unito all’affetto della sua città.

TRADIZIONE E FAMIGLIA

TRADIZIONE E FAMIGLIA

Da più di cento anni, cinque generazioni si sono succedute in questo progetto a conduzione familiare che ha unito e ha fatto appassionare al culto del buon bere.
Ieri come oggi il Liquore TIM rappresenta un ottimo motivo per riunirsi in convivialità attorno ad un tavolo e stare in compagnia. L’idea del rilancio del liquore è nata proprio durante un festoso pomeriggio in famiglia.

RICERCATEZZA

L’attenzione e la cura dei dettagli rendono il Liquore TIM un prodotto di classe.
Gli ingredienti, ricercati e di qualità, sono stati selezionati accuratamente e con grande dedizione.
Lo spirit, miscelato da mani esperte, è prodotto e invecchiato presso la distilleria del Gruppo Francoli.
Il Liquore TIM è la perfetta combinazione di sapori, profumi, passione e storia di una famiglia che ha creduto nell’unicità del proprio prodotto.

RICERCATEZZA
TERRITORIO

TERRITORIO

Cardano al Campo, la città di appartenenza della famiglia Colombo-Annoni, è un comune della provincia di Varese che fa parte dell’area naturalistica del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.
Da sempre legato a Cardano al Campo, il Liquore TIM e i suoi proprietari sono cresciuti in questa città e ad essa sono profondamente affezionati.
Liquore TIM: il profumo della tradizione unito all’affetto della sua città.